TRA CHELE E ANTENNE, I CROSTACEI
- Friendly Fins
- 22 nov 2021
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 3 apr 2024
“Spesso ci confondete uno con l’altro! Capiamo che siamo molto simili tra noi ma vi vogliamo dare qualche piccolo suggerimento per riuscire a distinguerci con facilità! Iniziamo!”
Chi sono i crostacei
I crostacei fanno parte del grandissimo gruppo degli artropodi (che comprende anche gli insetti) con oltre 45000 specie sconosciute fino ad oggi. Ovviamente noi non parleremo di questa immensità di animali ma solo dei più famosi, quelli che ritroviamo in modo ricorrente nella nostra vita di tutti i giorni e soprattutto nelle avventure Friendly Fins!
Caratteristiche dei crostacei
Tanto per cominciare dobbiamo distinguere i crostacei da tutti gli altri animali; infatti hanno delle caratteristiche uniche che rapiranno subito la nostra attenzione:
“Abbiamo uno scheletro esterno che ci dona un aspetto robusto, questo non cresce insieme a noi, quindi man mano che cresciamo ne produciamo uno nuovo,
Abbiamo un “sacco” di zampe! Per l’esattezza si chiamano appendici e ne abbiamo ben 10 paia!
Abbiamo antenne o chele, o tutte e due!
Gironzoliamo per il fondale roccioso o sabbioso, ad alcuni di noi però piace anche la spiaggia! Proprio come a voi, no?”
Dopo averci individuati, possiamo iniziare a presentarci:
È uno dei crostacei più famosi, soprattutto per la sua bellezza e prelibatezza delle sue carni (purtroppo per lei). Gli adulti si aggirano tra i 20 e i 40 cm con colori molto accesi: sfumature verdi, gialle, azzurre e rossicce, su uno sfondo più scuro. Le aragoste sono di diverse specie e le troviamo sia nei mari temperati che in quelli tropicali.
Vivono sempre in zone riparate e nascoste come grottini e anfratti tra rocce o coralli.
La riconosciamo subito perché ha un paio di antenne più lunghe del corpo e ripiegate all’indietro; ma la caratteristica più evidente è l’assenza di chele!
Spesso riusciamo a individuarle proprio grazie alle lunghe antenne che spuntano dalle pareti rocciose o dalla barriera corallina!

“Mi raccomando Friendly Fins, non toccateci le nostre belle antenne perché sono molto delicate e noi le usiamo per comunicare attivamente tra di noi e non solo!”

L’astice
Spesso confusa con l’aragosta, a questo simpatico animale piace l’acqua fredda, quindi lo possiamo solo incontrare nei mari temperati e a profondità intorno e oltre i 40 m. Ama stare sulla sabbia alla base delle pareti rocciose dove può costruirsi la tana tra gli anfratti.
L’astice si riconosce subito grazie alle sue due grosse chele ben pronunciate, mentre le sue antenne sono molto più corte di quelle delle aragoste. Inoltre anche la colorazione appare molto più scura.

“NON siamo i maschi delle aragoste! Siamo proprio una specie diversa con astici maschi e astici femmine!”
Lo scampo
Lo scampo ama i fondali fangosi dove si nasconde durante il giorno, creando tane sotto la sabbia. Questi animali possono vivere tra i 20 ed gli 800 metri di profondità e misurare sino a 24 cm, anche se gli esemplari pescati misurano in media tra i 10 ed i 20 cm.
Come lo riconosciamo?
Ha un corpo allungato e snello di colore rosato,
Ha due lunghe chele spinose e robuste,
Ha due grossi occhi neri ai lati del capo,
La coda si apre a ventaglio.
È un altro crostaceo molto famoso dal punto di vista culinario, per le sue carni molto pregiate, in verità dello scampo come di molti altri crostacei, viene mangiata solo la parte addominale, scartando tutto il resto.
Gambero
La grande famiglia dei gamberi racchiude 2000 specie che hanno colonizzato gli ambienti più diversi: dalle acque dolci alle salate, dalle acque fredde a quelle più calde dei mari tropicali.
Questo gruppo ospita una grande varietà di animali: le dimensioni variano da pochi cm ai 20-25 cm dei gamberoni. Alcuni possono avere le chele come il gambero pistolero e gambero pulitore, oppure esserne totalmente sprovvisti come nella maggior parte delle altre specie.
Li riconosciamo guardando:
Il corpo che si presenta allungato e appiattito lateralmente, con un addome un po’ “cicciotto” e molto mobile,
Potrebbe assomigliare ad una mini aragosta come forma ma il colore è totalmente differente, infatti sono molto chiari, rosacei e a volte, quasi trasparenti.

“Siamo davvero numerosissimi e molto diversi tra noi, con un po’ di attenzione ci potrete trovare facilmente: in mezzo alla sabbia, nascosti tra gli anfratti dei coralli, o addirittura dentro la bocca di qualche murena!”
Granchio
I granchi li conosciamo fin da piccoli, si aggirano sempre tra gli scogli o i riva al mare, colonizzando gran parte delle acque salate e dolci del pianeta. Sono animali unici nel loro genere e comprendono migliaia di specie attualmente conosciute!
Come li riconosciamo:
Si muovono lateralmente,
Hanno le prime due "zampe" anteriori modificate in grosse chele,
Le chele possono essere diverse tra loro,
Sono animali con gran carattere, tendono a reagire invece che a scappare da un possibile pericolo.
Inoltre i granchi sono tra gli animali più ingegnosi che esistano, campioni spietati di camuflage e mimetismo, si inventano le cose più pazze, sfruttando anche altri animali come piccoli anemoni, come il granchio pugile o il granchio decoratore…

"Abbiamo mille risorse, presto vi racconteremo più nel dettaglio le nostre stravaganti attività giornaliere.”

Paguro
Il paguro è uno dei più simpatici animali che si può trovare sulle spiagge dei nostri mari e di quelli tropicali. Corrono avanti e indietro per la spiaggia lasciando le loro buffe impronte sulla sabbia!
Riconoscerlo è facilissimo: vive dentro ad una conchiglia!
Essendo comunque un crostaceo con un esoscheletro che cresce nel tempo, ha bisogno di conchiglie più grosse man mano che diventa adulto, perciò cambierà “casa” molte volte nel corso della vita!
Il paguro inoltre ha la prima parte del corpo protetta dallo scheletro esterno ma la seconda n'è sprovvista, proprio perché viene protetta dalla conchiglia stessa.

“Siamo curiosi ma anche molto timidi, se sentiamo dei rumori ci rintaniamo subito dentro casa finchè non ci sentiamo di nuovo al sicuro! Ti prego non toccarci o sollevarci dalla sabbia perché moriamo di paura!”

Magnose e magnoselle
Le magnose sono crostacei che vivono sia nei mari tropicali che in quelli temperati con preferenza di luoghi ben riparati e protetti come anfratti e piccole tane tra i coralli. La differenza tra magnose e magnoselle rimane nelle loro dimensioni; infatti le prime possono raggiungere anche i 40 cm mentre le seconde i 15 cm.
Non sono facili da vedere perché purtroppo non se la passano tanto bene, a causa della loro carne pregiata, seconda solo all’aragosta (pare), sono state pescate in modo molto massiccio.
Le riconosciamo facilmente osservando questi particolari:
La loro forma allungata e bella robusta,
La colorazione piuttosto scura con sfumature bluastre nelle antenne, zampe e coda a ventaglio
Non ha delle normali antenne allungate ma bensì con una forma simile a una foglia appiattita e orizzontale davanti al muso.
Grazie a queste strane antenne, viene chiamata anche cicala di mare, proprio perché quando viene pescata emette lo stesso suono della cicala, strofinando proprio quest’ultime.
Questa è un’altra dimostrazione che gli animali soffrono… Quindi Friendly Fins accontentiamoci di ammirare la loro bellezza nell’acqua e lasciamole dove sono, ci renderà sicuramente più soddisfatti che provocarle del dolore gratuito…

Cannocchia
La cannocchia è un altro singolare crostaceo di dimensioni modeste, con 20 cm di lunghezza! Vi avvisiamo già che le cannocchie hanno un sistema di propulsione formidabile, il quale le rende velocissime! Preparatevi ad una guerra spietata con la macchina fotografica per immortalarle! Noi, al momento, abbiamo sempre perso!
Come la riconosciamo:
Ha una forma allungata e coda a ventaglio con funzione natatoria,
Ha due occhi belli sporgenti e due chele molto robuste, utilizzate come temibili pinze.
La cannocchia del Mar Mediterraneo ha un colore chiaro quasi perlaceo, prediligendo fondali sabbiosi,
Nei mari tropicali invece troviamo la cannocchia pavone, di una bellezza unica nel suo genere: con colori sgargianti appunto simili al maschio di un pavone. Vive nella barriera corallina sempre ben nascosta nella tana, anche se ogni tanto ci delizia con delle veloci passeggiate tra i coralli!
Plancton
Non dimentichiamoci della base della catena alimentare dell’oceano! Anche se non li vediamo facilmente ad occhio nudo, la gran parte del plancton è formato da piccolissimi crostacei, di cui il più famoso è il Euphausia superba, nonché anche il più abbondante crostaceo al mondo!
Dai, possibile che non conosciate l’Euphasia superba?
Certo che lo conoscete, perché è lui il famosissimo Krill! Il cibo principale delle balene e degli altri cetacei misticeti!!!
“Siamo alla base di tutte le cose belle che ti regala l’oceano! Senza di noi non avresti nulla da esplorare! Rispettaci e non odiarci quando rendiamo l’acqua torbida! Lo facciamo anche per il tuo bene! Fidati!”

E ora Friendly Fins, mettiamoci maschera e pinne, tuffiamoci nel blu e aguzziamo la vista!
Comments