SAN VALENTINO SOTT'ACQUA
- Friendly Fins
- 13 feb 2022
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 1 apr 2024
Gli animali marini come festeggiano San Valentino?
Per quanto può sembrare ormai più un momento consumistico che di reale dimostrazione d’amore, il giorno 14 febbraio si festeggia San Valentino, ossia la festa degli innamorati.
Ci sono tantissime teorie e leggende sulla presunta origine della festa degli innamorati e la connessione appunto tra loro, San Valentino e il 14 febbraio. Noi però ci occupiamo di mare e non vogliamo entrare nei dettagli dell’origine della festa ma vorremmo parlare meglio del significato profondo di essa e cioè dell’Amore.
L’amore sott’acqua assume tantissime sfumature, non per forza si deve parlare solo di monogamia ma possiamo anche guardarla sotto un altro punto di vista.
A me piace pensare che anche gli animali marini sappiano amare e lo dimostrino ai propri partner, forse anche in mare esiste l’amore platonico, l’amore per sempre, non per tutti ma sicuramente tutti, maschi e femmine, hanno il piacere e la necessità di attrarre individui del sesso opposto e di riprodursi con loro.
In mare incontriamo una varietà di tecniche di corteggiamento estremamente sviluppate e affinate dall’evoluzione.
"Lasciatevi stupire da questi stravaganti esempi di …amore?"
Vivere in un harem: la cernia bruna
Le cernie brune vivono in piccoli harem con un maschio dominante e 7/8 femmine, il maschio durante i mesi estivi corteggia le femmine in modo davvero plateale!
Questi animali hanno il grande dono di cambiare sesso durante la loro vita perciò nascono femmine e quando raggiungono la dimensione di circa 80 cm cambiano sesso. In questo modo provano l'esperienza sia di corteggiare che di essere corteggiati.
Il maschio di cernia bruna, durante i mesi più caldi, corteggia le femmine molto vistosamente: dal suo tipico colore bruno con sfumature più scure, è in grado di cambiare colore e diventare argentato, muoversi velocemente e vistosamente intorno alle femmine, pur farsi notare ad ogni costo.
Se questo vi può sembrare appassionante, dovreste assistere al momento dell’accoppiamento: noi abbiamo avuto la piacevole fortuna di vedere due cernie accoppiarsi proprio nel Mar Mediterraneo, al Parco marino di Portofino durante un’immersione al crepuscolo, in uno dei punti più suggestivi e belli del parco: la secca Gonzatti.
Queste due cernie innamorate hanno danzato insieme da una profondità di circa 15 m fino in superficie, abbiamo visto i loro corpi attorcigliarsi con queste sfumature argentate illuminate dagli ultimi raggi solari e infine rilasciare in acqua questa nuvola bianca di spermatozoi e uova pronti per dare vita ad una nuova minuscola cernia, sotto forma di larva planctonica! Ritornati in profondità i due si sono poi separati.

Monogamia per amore o convenienza: i pesci farfalla
I pesci farfalla sono tra i pesci più famosi per i loro forti legami affettivi. Si trovano nelle barriere coralline di tutto il mondo, con i colori straordinariamente sgargianti, femmine e maschi sono totalmente identici, solo in alcune specie il maschio è leggermente più grande. Questi simpatici animali li osserviamo spesso nuotare in coppia come il pesce farfalla mascherato o in grandi banchi come il pesce farfalla bandiera.
È una monogamia il loro legame?
A discapito di tutta l’estesa poligamia nel mondo animale, i pesci farfalla si possono definire monogami. Questi pesci creano un legame molto stabile con il patner per tutta la vita o comunque per la maggior parte di essa, per riprodursi e non solo. In due è più facile difendere il proprio territorio e cibarsi con più “serenità”; infatti mentre uno mangia, l’altro vigila sulla sicurezza di entrambi.
Questa però non è la cosa più curiosa: queste coppie possono anche essere omosessuali negli esemplari più giovani, questo significa che la riproduzione non è la priorità di questi animali ma bensì la sopravvivenza, almeno per quel momento!
Prendetevi un momento per osservarli: i piccoli pesciolini si cercano in continuazione tra i coralli, non si allontanano mai troppo dal loro territorio e non è per niente difficile capire chi è il relativo partner, quindi… Perché i pesci farfalla non dovrebbero amarsi?
“Probabilmente si! Ma l’amore è eterno finché dura: alla morte della femmina, il pesce farfalla maschio non troverà un’altra partner ma se fosse il maschio a morire, la femmina invece troverà un nuovo fidanzato!”

Accoppiamento breve ma intenso: il polpo
La straordinaria intelligenza del polpo si manifesta anche nel momento del corteggiamento e ancora di più nell’accoppiamento. Il polpo maschio ha uno speciale tentacolo chiamato ectocotile che serve per trasportare e inserire le spermatofore (ossia delle scatoline con dentro i suoi spermatozoi) all’interno del corpo della femmina. Questo tentacolo si riconosce facilmente perché non è a punta come tutti gli altri ma termina con una forma a cucchiaio.
Il loro accoppiamento è senz’altro uno dei più scenografici a cui abbiamo mai assistito! I due polpi, al termine del corteggiamento, si posizionano vicini e completamente fuori dalle tane, il ché li rende anche notevolmente vulnerabili.
"D’altronde, chi non ha mai fatto una pazzia per amore?”
Durante questo momento delicato i polpi cambiano colore molto vistosamente: le femmine diventano completamente bianche mentre i maschi completamente rossi con tutti i bitorzolini della loro pelle ben accentuati.
Il maschio allunga il suo speciale tentacolo all’interno del corpo della femmina per rilasciare gli spermatozoi e quindi permettere la fecondazione delle uova.
Finito questo processo i due super polpi si separeranno. Sarà poi la femmina a prendersi cura delle uova fino alla schiusa.

Travestimenti amorosi: la seppia
La specie campionessa di corteggiamento e furbizia è senz’altro la seppia, stupefacente nei suoi camuffamenti e trasformazioni, ha senz’altro trovato uno dei modi più subdoli ma efficaci di accoppiarsi.
La femmina varia le sue sfumature di colore, passando dallo screziato al grigio, per segnalare al maschio la sua disponibilità all’accoppiamento. I maschi dominanti non perdono tempo e cercano di accaparrarsele subito ed accoppiarsi con loro.
“E va bene, fino a qui niente di cui stupirsi, una bella storia d’amore.”
Attenzione però, la genialità è dei maschi di serie b, se così si possono chiamare…”
I maschi che non possono di certo competere con i maschi dominanti, sono capaci di camuffarsi imitando perfettamente le colorazioni femminili, per evitare di essere "pestati" agli altri contendenti che chiaramente li scambiano per femmine. Superato questo momento delicato possono perciò avvicinarsi il più possibile alle femmine e accoppiarsi, prendendole di sorpresa.
Anche nelle seppie, i maschi possiedono l’ectocotile, che mostrano durante il corteggiamento alla femmina prescelta, come invito all’accoppiamento. Se la femmina accetta, rimane di fronte al maschio e i due animali si accoppieranno, intrecciandosi i tentacoli.
“Questa strategia è assolutamente geniale, attenzione però! Se un maschio dominante ti scambia davvero per una femmina poi sono problemi tuoi furbetto!”
L’amore marino per eccellenza: il cavalluccio marino
Il vero amore eterno è simboleggiato dal cavalluccio marino. Una volta incontrato il proprio partner, la coppia rimane insieme per tutta la vita. La loro attività romantica per eccellenza è la danza nuziale usata per corteggiarsi e riprodursi. In queste danze, maschio e femmina incrociano le loro code e i loro musi, riuscendo anche a cambiare colore, mostrandosi pronti per l’accoppiamento.
Una delle caratteristiche più straordinarie di questa specie è che il maschio, oltre che corteggiare la femmina, avrà il compito anche di portare in grembo i futuri figli. Infatti, durante l’accoppiamento, la femmina inserisce le uova nella tasca ventrale del maschio e lascerà a lui il compito di partorire.
“Insomma un fidanzato modello!”
Friendly Fins abbiamo visto qualche esempio di vivere l'amore sott'acqua ma c'è ancora tanto da scoprire e soprattutto da chiederci... La nostra realtà umana è tanto diversa da quella marina?! E dopo questo.... Buon San Valentino a tutti!!!
Comentarios