"Quanto" è perfetta la Natura?
- Friendly Fins
- 2 ago 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 4 apr 2024
Quando diciamo che la Natura è perfetta, cosa significa?
In questo articolo divagheremo un po’ dal tema strettamente marino per dedicarci alla bellezza della Natura! Scopriremo insieme che non è casuale, bensì studiata nei minimi dettagli! Vediamo…
Facciamo un salto nel tempo…
I numeri di Fibonacci
Leonardo Fibonacci è stato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi, visse a cavallo tra il 1100 e il 1200 e dedicò la sua vita alla matematica e ai viaggi, scoprendo sensazionali metodi di calcolo in ogni paese che visitava.
Ma qui non vogliamo parlare di matematica ma di Natura! Cosa c’entra Fibonacci quindi?
Partiamo dall’inizio: l’imperatore Federico II di Svevia, pose un problema a Fibonacci… Il problema dei conigli:
Un uomo mise una coppia di conigli in un luogo chiuso da pareti; voleva scoprire quante ne sarebbero nate in un anno, assumendo che per natura ogni coppia generi una nuova coppia al mese e che al secondo mese i nuovi nati iniziano a loro volta a procreare. QUANTE COPPIE DI CONIGLI NASCONO IN UN ANNO DA UNA SINGOLA COPPIA?

Fibonacci risolse brillantemente il problema, ma non solo, fece una scoperta sensazionale che legò indissolubilmente la matematica con la Natura.
Secondo il suo calcolo, dopo ognuno dei 12 mesi, le coppie sarebbero state queste:
1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144
Questa successione di numeri però è infinita perché…
Ognuno di questi numeri (ad esclusione dei primi due) è la somma dei due precedenti! Non finisce qui però,
Il rapporto fra due numeri consecutivi dà come risultato un numero sempre uguale per ogni divisione…
Non un numero qualsiasi ma bensì il numero aureo, anche chiamato SEZIONE AUREA.
La sezione aurea
È il numero 1,618, scoperto già dai greci e definito come rapporto tra larghezza e lunghezza che l’occhio umano considera più piacevole, a quanto pare non solo lui…
Se si mettono vicini due quadrati di lato 1 si crea un rettangolo aureo, aggiungendo un quadrato di lato 2 sul lato maggiore si ottiene un altro rettangolo aureo disposto in verticale. Se a questo si aggiunge un quadrato di lato 3 si ottiene un altro rettangolo aureo e così via seguendo i numeri di Fibonacci. Se in ogni quadrato si traccia con il compasso un arco che abbia per centro l’angolo interno in basso e per apertura il lato del quadrato, si ottiene una spirale aurea.
Anello di congiunzione tra la matematica e la Natura…

La sezione aurea in natura
La successione di Fibonacci, non chè la sezione aurea sono presenti in Natura più di quanto noi possiamo immaginare. Iniziamo!
I fiori
Il numero dei petali, stami e pistilli di moltissimi fiori corrisponde ad un numero di Fibonacci, un esempio per tutti è la stupenda PASSIFLORA con 3 pistilli e 5 stami oppure la MARGHERITA, protagonista celebre della domanda m’ama non ama…
Tranquilli che vi amerà sempre perché i petali sono dispari!

Fillotassi (disposizione delle foglie sui rami)
Osservando una pianta dall’alto, si può vedere che le foglie non sono disposte casualmente ma secondo una sorta di spirale: ogni foglia tende ad occupare una posizione tale da non nascondere le “compagne” sottostanti. Grazie a questo ordine ogni foglia può ricevere la quantità di luce sufficiente per compiere il proprio ciclo vitale regolarmente e l’acqua della pioggia può raggiungere rapidamente le radici.
Quando la pianta è provvista di molte foglie capita inevitabilmente che ci siano foglie dispose sopra ad altre. Il fatto curioso è che la disposizione delle foglie lungo uno stelo compie sempre un numero di giri intorno allo stelo stesso prima che una foglia si sovrapponga ad un’altra pari ad un numero di Fibonacci (solitamente 5 o 8 ). E ancora: contando le foglie sistemate sullo stelo tra due che si sovrappongono….Se ne trovano sempre una quantità pari ad un numero di Fibonacci.
In natura non esistono coincidenze…
Fenomeni di crescita

Tuffiamoci in mare ora! La spirale aurea per eccellenza la troviamo in un mollusco marino
antichissimo: il Nautilus!
La sua conchiglia di colore bianco con screziature rosso arancio, è suddivisa all’interno in una serie di camere collegate tra loro da un canale (sifone) che permette la circolazione dei liquidi da un vano all’altro. La struttura della conchiglia è alla base del galleggiamento del Nautilus. Quando una camera si svuota, attraverso il sifone, dei liquidi che erano presenti al suo interno, si riempie di gas.
Variando il rapporto tra la quantità di gas e quella dei liquidi presenti nelle camere, Il Nautilus è in grado di scegliere a che profondità stare. Nella struttura della conchiglia si può riconoscere la presenza della sezione aurea; infatti il rapporto tra una spira del Nautilus e quella successiva è uguale al rapporto tra due numeri successivi di Fibonacci, cioè il numero aureo.
Una crescita “matematica”
La crescita del Nautilus e di molti altri molluschi come i gasteropodi (lumache) segue la sezione aurea, non solo però… Pensate alle corna dei caprini, alle zanne degli elefanti, agli artigli o alla coda di qualche particolare animale come il camaleonte e il nostro amico cavalluccio marino!
Non vi ricordano la spirale aurea?
Le onde del mare
L’evoluzione delle onde del mare segue la spirale aurea, non si creano in modo confuso o disomogeneo ma sempre seguendo questa successione di numeri straordinaria.
L’uomo
Nonostante ci dimentichiamo spesso di far parte della Natura anche noi, il nostro corpo può sempre ricordarcelo.
Anche la nostra crescita è dettata dal numero aureo e dalla successione di Fibonacci… Guardatevi una mano: le falangi delle vostre dita sono cresciute con un rapporto ben preciso… 1,618.

Straordinario vero? E se chiudete la mano a pugno cosa vedete?
Già, è proprio lei… La spirale aurea!
L’orecchio invece? Quanto più la sua forma si avvicina alla spirale aurea, tanto più è considerato esteticamente bello! Perché?

La sezione aurea significa solo perfezione e gusto estetico o è anche sinonimo d’efficienza, in quanto scoperta e adottata da SEMPRE dalla Natura?
Qualcosa su cui riflettere…
Grazie per aver letto questo articolo fino in fondo Friendly Fins!
Questa settimana abbiamo divagato ma speriamo sia comunque stato di vostro gradimento!
Comments