top of page

ARTICOLI
BLOG

Parco nazionale di Ras Mohammed...By road!

Aggiornamento: 30 mar 2024

Ras Mohammed è senz’altro uno dei parchi marini più conosciuti e importanti d'Egitto, con un’estensione di 480 km quadrati, è una vera perla del Mar Rosso e tappa obbligatoria da visitare.

Questa volta abbiamo optato per una visita alternativa del parco, non la classica escursione via mare ma da terra a bordo di un pulmino!

Salite a bordo Friendly fins!

Non vogliamo farci mancare niente perchè il parco regala grandi emozioni sia da terra che da mare con il suo prorompente contrasto tra deserto e acqua cristallina.

Distante circa mezz’ora d'auto da Sharm El Sheikh, si presenta come una zona abbastanza rocciosa e selvaggia, con diverse zone d’interesse.


Iniziamo la nostra gita:

Intanto per iniziare, Ras Mohammed significa testa di uomo, non è ancora chiaro se si tratti di un capo beduino che viveva nella zona prima dell'istituzione del parco oppure se si tratta del profeta Maometto.

Prima tappa Marsa Bareika:

Questa stupenda baia di acqua cristallina fa trasparire i colori della barriera corallina, risaltandoli anche a svariati metri di distanza.

Ci fermiamo a fare qualche foto, incantati dal silenzio di questa baia di prima mattina.


Acque cristalline di Marsa Bareika
Acque di Marsa Bareika

Porta di Allah

Il viaggio continua verso la porta di Allah, si presenta gigantesca davanti a noi, creta da enormi blocchi di cemento, richiamando proprio le lettere di "Allah" in ebraico e arabo. Istituita nel XX secolo, segna l’ armistizio tra Egitto e Israele, nonchè il vecchio confine del parco.

Nel tempo il parco è stato espanso ma la porta di Allah è rimasta al suo posto di origine.


Vista panoramica della porta di Allah
Porta di Allah

Le mangrovie di Ras Mohammed 

Superata la porta e guidando per pochi minuti arriviamo alla foresta di mangrovie, ambiente unico e sotto protezione a livello mondiale, definito patrimonio dell'umanità.

Ma cosa sono le mangrovie?

Sono delle piante! Simili alle nostre piante terrestri, con la differenza che vivono nell'acqua bassa, poco ossigenata, ad alta salinità o salmastra, per lo più vicino alla spiaggia! Condizioni non proprio ottimali per una pianta ma loro ci riescono!


Vista delle mangrovie da riva, si notano le radici aeree.
Mangrovie di Ras Mohammed

E come? Grazie ad adattamenti particolari come le loro radici (sembrano dei bastoncini verticali) che escono dall'acqua e assorbono l'ossigeno atmosferico di cui hanno bisogno per sopravvivere. Anche il sale disciolto in acqua è un fattore limitante di crescita per molte piante terrestri ma non di certo per loro! Riescono ad accumulare il sale dall'acqua che assorbono e convogliarlo nelle foglie vecchie che dovranno poi cadere, oppure nel tronco. La caratteristica che però dona un'importanza mondiale alle mangrovie sono la salvaguardie delle coste dall'erosione costiera, mitigando l'impatto delle onde, l'assorbimento di anidride carbonica atmosferica e la creazione di un particolare ecosistema unico nel suo genere.

Non per niente le mangrovie sono patrimonio dell'umanità e vengono protette e ripiantate ormai ovunque.

Ci sono circa 28 foreste di mangrovie in tutto l’Egitto e noi abbiamo l’onore di ammirarne una della lunghezza di 200 m.


Spostandoci di poco dalle mangrovie troviamo un segno che per sempre rimarrà in questo luogo, la spaccatura del terremoto avvenuta nel 1968, con una lunghezza di 40 m, 14 m di profondità e circa due metri di larghezza.

Questo, per ricordarci che sulla Terra, siamo tutto fuorché i padroni...


Il punto forte però per chi ama il mare come me, è senz’altro l’arrivo al punto panoramico di Shark Observatory dove abbiamo la possibilità di ammirare tutta Sharm El Sheikh dall’alto! Da qui vediamo tutto! Da Naama bay alla White island! C’è un po’ di vento ma rimaniamo qui giusto per qualche minuto per poi scendere di nuovo e arrivare in questa piccola insenatura dove finalmente faremo il nostro tanto amato snorkeling!

Momento più atteso della giornata!



Questa piccola insenatura di acqua bassissima fa subito spazio a qualcosa di davvero spettacolare: una parete a strapiombo di un centinaio di metri, con un blu meraviglioso in contrasto con i mille colori della barriera corallina superficiale. Ho visto tante barriere coralline nella mia vita ma devo essere sincera, questa mi ha lasciato davvero col fiato sospeso! Non vedo l’ora di esplorarla.

Cos’è lo snorkeling a Ras Mohammed?

Lo snorkeling in una delle barriere coralline più belle e ben conservate al mondo e senz’altro questo punto conferma la rara bellezza del Mar Rosso…

45 min di ammirazione e sogno, felice di sapere che esistono ancora posti così, posti in cui è ancora la Natura a comandare e farsi rispettare.

la barriera pullula di pesci di ogni colore e dimensione, fanno capolino tra i corallo i dolcissimi pesci farfalla, sempre in coppia, il pesce pagliaccio con l'inseparabile anemone, tridacne e due meravigliose gorgonie tropicali a pochi metri di profondità (tra i miei coralli preferiti) da sempre affascinata dalla dimensione e colori delicati.

Barriera corallina superficiale, ricca di pesci e coralli
Barriera corallina di Shark Observatory a Ras Mohammed.

Ma ora si è fatta l’ora di pranzo e bisogna spostarsi! Dentro al parco ci sono piccoli punti di ristoro come il nostro ristorante ma anche alcuni camping beduini se qualcuno è alla ricerca di un po’ più d’avventura!

Dopo il pranzo ottimo presso il ristorante Osprey, ci prepariamo per un po' di relax nella baia di Ras Ghodzlani, prima del rientro in città.

Intorno agli ombrelloni e sdraio, qualcosa di molto particolare ci osserva dal passato. La baia una volta era tutta sommersa e ora l'abbassamento del livello del mare svela la storia di un'antica barriera corallina proprio sotto i nostri piedi.

Che meravigliosa è la Natura?


Consigli Friendly Fins

Questa escursione è una delle più complete e piacevoli che si possono svolgere a Sharm El Sheikh, con qualche accortezza può diventare ancora più bella quindi Friendly Fins ricordatevi di prendere: crema solare (ocean friendly) e di spalmarvela mezz'ora prima di andare in acqua, cappellino e asciugamano, possibilmente evitando di andarci nei mesi più caldi dell'anno come luglio e agosto.

Ras Mohammed è un parco marino e in qualsiasi parco è assolutamente vietato raccogliere e portar via quello che c'è all'interno. Perciò conchiglie e coralli non si devono raccogliere se no tutta questa meraviglia, un giorno, non troppo lontano, sparirà.


Contiamo su di voi Friendly Fins!

Strettamente legato al parco marino di Ras Mohammed troviamo l'isola di Tiran, anch'essa scelta per le nostre escursioni diving e snorkeling! Scopritela con noi!


Comments


bottom of page