top of page

ARTICOLI
BLOG

LE STELLE MARINE PIU’ SIMPATICHE DELLE MALDIVE

Aggiornamento: 3 apr 2024


Piccola stella marina disegnata

“Spesso ci confondete per altri animali! Sappiamo di essere brave a camuffarci, però con questa semplice guida, riuscirete a riconoscerci subito!

Aguzzate la vista Friendly Fins!


Cosa guardare in una stella marina

Fin da bambini sappiamo che le stelle marine hanno 5 braccia e sono rosse! Bene, questo è un buon inizio! In realtà le stelline che da sempre conosciamo perché trovate tra gli scogli, non sono che una minuscola parte del grandissimo gruppo di questi stravaganti animali.

Le stelle marine possono:

  • avere più di 5 braccia;

  • avere spine e aculei molto evidenti;

  • Non avere braccia;

  • Presentare una miriade di colori diversi.

Piccola stella marina disegnata

“Non siamo solo rosse!”


Quali stelle marine incontriamo alle Maldive?

Entriamo subito nel vivo della barriera corallina, tuffandoci a conoscere da vicino i principali protagonisti dello straordinario ambiente marino maldiviano.


Stella marina biscotto

Conosciuta in inglese anche come granulated sea star, il suo nome è choriaster granulatus. Questo simpaticissimo animale salta subito all’occhio durante lo snorkeling e diving maldiviani!


Stella marina biscotto vista dall'alto
Stella marina biscotto

Come riconoscerla

Basta darle un’occhiata per capire il suo simpatico nome! Le sue 5 simpatiche braccia cicciottelle, il corpo arrotondato e il colore rosato con sfumature rosse o arancioni, la rendono facilmente identificabile. Inoltre è una stella particolarmente grande, raggiungendo dimensioni anche di 30 cm di diametro.


Dove trovarla

La stella marina biscotto si può incontrare dai primi metri di profondità fino ai 30 metri e oltre, quindi facilmente accessibile a tutti. Di solito si mette a riparo sotto o vicino ai coralli sia su pareti coralline ripide che più degradanti.

Osservando la barriera corallina con calma Friendly Fins, la troverete sicuramente!


Stella marina nodosa

Fromia nodosa è il suo nome, conosciuta in inglese come elegans sea star, è appunto tra le stelle più belle che possiamo incontrare alle Maldive!


Stella marina nodosa vista dall'alto
Stella marina nodosa

Come riconoscerla

È una piccola stellina di pochi centimetri di diametro ma con colori molto vistosi; infatti ha il centro del corpo di un rosso acceso come anche le punte delle sue 5 braccia. Il resto del corpo invece è giallo con ghirigori rossicci, da cui appunto si intuisce il nome “nodosa”.


Dove trovarla

È una stella che ama stare attaccata a grossi massi di corallo come i Porites, facile da vedere a basse profondità durante un rilassante snorkeling o a fine immersione.


Stella marina indiana o stella marina rossa

“Cugina” della stella marina nodosa, il suo nome è Fromia indica, in inglese è conosciuta come black tip red starfish o indian starfish. È comune anche lei nei bassi fondali ed è una stella molto attiva, che si sposta molto durante l'impegnativa giornata della barriera corallina in cui vive.


Come riconoscerla

Stella marina indiana o stella marina rossa
Stella marina indiana o stella marina rossa

A prima vista sembra la super classica stella marina rossa che noi tutti conosciamo anche in Mediterraneo. Attenzione però! Non è completamente rossa! Ha le punta delle braccia nere, questo dettaglio la differenzia da tutto il resto del mondo delle stelle marine. Inoltre, con occhio attento si possono notare le venature nere che corrono lungo il suo piccolo corpo, infatti le dimensioni anche per lei sono molto piccole, con lunghezze di circa 8 centimetri.


Dove trovarla

Come sua cugina, frequenta i bassi fondali, vivendo sia sui massi di coralli in posizione sopra elevata, sia sul fondale stesso. Molto semplice da incontrare durante lo snorkeling e a fine immersione.


Stella marina corona di spine


Stella marina corona di spine appoggiata sulla barriera corallina
Stella marina corona di spine

Unica nel suo genere, conosciuta in inglese come Crown of throns, il suo nome è Acanthaster planci; questa stella assomiglia a tutto fuorchè una stella marina. Temibile predatrice di polipi di coralli, è uno degli animali più voraci della barriera corallina!


Come riconoscerla

Se cercherete una stella marina, state pur certi di non riuscire a trovarla! È un animale molto grande con un diametro dai 40 ai 60 cm di colore nero. Non provate a contare 5 braccia, perché in realtà ne può avere fino a 23! Non cercate un corpo liscio tipico delle stelle marine perché lei è ricoperta letteralmente da spine di circa 6 cm di lunghezza. Questo spinoso corpo nero è attraversato inoltre da strisce radiali blu elettrico che corrono sul dorso di tutte le braccia.


Piccola stella marina disegnata

"Insomma, un "piccolo" mostro marino!"



Dove trovarla

Questa stella marina, come potrete immaginare, non è difficile da notare per le sue caratteristiche “originali”, ma… Meglio non trovarla oppure non trovarne più di un esemplare per volta!

L’eccessiva presenza di questi animali, colpisce severamente il benessere della barriera corallina. Perciò, meno ne vediamo e meglio è!


Stella marina multi-poro o multicolore

Conosciuta in inglese come multi pore sea star, il suo nome è Linckia multifora. È la dimostrazione vivente dello straordinario potere rigenerativo delle stelle marine!


Come riconoscerla

Stella marina multi-poro o multicolore
Stella marina multi-poro o multicolore

È una stella che si presenta sotto diverse colorazioni: da marrone, rosa, rosso, al grigio con piccole macchie rosse su tutto il corpo. Le sue dimensioni variano da 5 a 13 cm.


Dove trovarla

Molto facile da trovare a basse profondità durante lo snorkeling e immersioni; può essere letteralmente dappertutto quindi non sarà difficile avvistarla! Oltre a incontrarla nella sua “interezza”, sarà facile trovare qualche suo braccio sparso per il fondale! Infatti è una stella che pratica frequentemente l'autotomia (auto amputazione): perdendo una o più braccia e rigenerando un altro individuo da questi frammenti!

Perciò Friendly Fins, non rattristatevi se trovate solo qualche braccetto appoggiato sul fondale, presto diventerà una nuova stella marina multicolore!


Stella marina cuscino

Tra i più belli capolavori della Natura, la stella marina cuscino si chiama Culcita schmideliana ed è conosciuta in inglese come spiny cushion star.


Stella marina cuscino
Stella marina cuscino

Come riconoscerla

Per trovarla, bisogna svincolarsi dall'idea di stella marina classica a 5 braccia e cercare un cuscino a forma pentagonale sul fondale!

I colori possono essere molto diversi: rosso, grigio, verde, rosa e arancione; la superficie è poi decorata con granuli e piccole spine visibili a occhio nudo che le donano un aspetto ruvido.

Il diametro di questa stella si aggira intorno ai 30 cm, rendendola facilmente avvistabile.


Dove trovarla

Si trova in fondali poco profondi, in prevalenza "brulli" con assenza di corallo vivo, appoggiata sul fondo o attaccata a qualche pinnacolino di corallo. Popola anche i fondali più pendenti, dando la possibilità di essere ammirata sia durante lo snorkeling che le immersioni.



Piccola stella marina disegnata

E ora Friendly Fins non vi resta che tuffarvi e venire a cercarci in giro per le Maldive!

Ma...saprete come comportarvi quando ci troverete? Cliccate qui per saperlo!

Comments


bottom of page