IL PESCE PAPPAGALLO
- Friendly Fins
- 18 mag 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 20 mag 2024
Buon giorno Friendly Fins, oggi vi raccontiamo di un pesce incredibilmente simpatico e impossibile da non notare tra le bellezze della barriera corallina: il pesce pappagallo.
Ci sono circa 80 specie di pesce pappagallo nel mondo! Non parleremo di tutte ma parleremo di come riusciremo a distinguerli dagli altri pesci!

“Sono tra i più affascinanti, lo ammetto! I miei colori incantano anche gli occhi meno attenti e il mio modo di nuotare strappa un sorriso a chiunque mi incontra!”
Dove vive il pesce pappagallo
Vivono nelle acque tropicali di tutto il mondo, in particolare nelle barriere coralline dove l'acqua è calma e i fondali sono poco profondi. Ultimamente però capita di beccarlo anche in Mediterraneo sia in fondali sabbiosi che rocciosi, arrivando a farci visita dal canale di Suez.
Come riconosciamo il pesce pappagallo
È coloratissimo ma molto variabile quindi Friendly Fins non focalizzatevi solo sul colore: possono essere azzurri, rossi, viola, verdi, rosa! Con sfumature appariscenti come giallo, arancione, verde, blu!
Si chiamano pappagallo per la loro singolare dentatura

“abbiamo un vero e proprio becco fatti da circa 1000 dentini fusi insieme che ci permettono di sgranocchiare tutto il corallo morto che troviamo!”
Il loro modo di nuotare è inconfondibile: muovono solamente le pinne pettorali su e giù per effettuare dei movimenti un po’ bizzarri e poco aggraziati ma straordinariamente simpatici!
Sono sempre indaffarati a nuotare da una parte all’altra del Reef, a fare cosa?

“Non lo sappiamo bene nemmeno noi! Siamo sempre alla ricerca di cibo da sgranocchiare!”
E non per ultimo sono i fabbricatori di sabbia più stacanovisti del Reef! A buon intenditore poche parole!

La loro importanza nella barriera corallina
I pesci pappagallo sono di vitale importanza per la salute della barriera corallina, tant’è che in alcune parti del mondo, come alle Maldive, sono protetti. Perchè?
Cosa mangia il pesce pappagallo
I pesci pappagallo sono erbivori e mangiano le alghe che crescono sopra al corallo ma involontariamente ingeriscono anche il carbonato di calcio (di cui è formato il corallo). Non riuscendo a digerirlo, lo espelleranno ridando nuova sabbia che a sua volta verrà usata per creare nuovo corallo.
Fanno parte di un ciclo fondamentale che non va assolutamente interrotto.

"Non sottovalutate le nostre capacità di riciclo! Un pesce pappagallo adulto riesce a produrre quasi 20 kg di sabbia all'anno!"
Ciclo vitale del pesce pappagallo
I pesci pappagallo sono ermafroditi sequenziali ossia cambiano sesso durante la loro vita, nascendo tutte femmine e diventando maschi. Il maschio adulto potrà poi diventare dominante e avrà il proprio harem in cui feconderà le uova di più femmine.
Come molti pesci e uccelli, anche i pesci pappagallo si differenziano tra maschi e femmine in modo particolarmente evidente. Spesso i maschi sono più grossi e soprattutto più colorati.
Occhio Friendly Fins perchè questa non è una regola: nei pesci pappagallo che vivono in Mediterraneo per esempio, le femmine sono rosse con macchie gialle e una grossa grigia sulla testa, mentre i maschi sono tutti grigi.
Le abilità del pesce pappagallo
Goffo e buffo durante il giorno, diventa un maestro di nascondino durante la notte; come?
Si nasconde dentro agli anfratti, tra i coralli, in piccole grottine. Non contento però, è in grado di produrre anche una bolla di muco e racchiudersi al suo interno.

"Perché mai ci dovremmo chiudere dentro una grossa bolla prodotta ogni sera da noi stessi?"
Anche se a noi può sembrare molto strano perché non siamo in grado di percepirlo, il mare è pieno di odori!
Questo lo sa bene anche il nostro amico pesce pappagallo che oltre a nascondersi per non essere “visto”, si racchiude dentro questa bolla, intrappolando il suo odore e perciò non permettendo ai predatori di “annusarlo”!
Tutta questa furbizia la possiamo vedere durante le immersioni notturne, vi piacciono? Scopritele con noi: clicca qui!

Il pesce pappagallo più strano del mondo
Il pesce pappagallo rinoceronte è senz'altro uno dei pesci più singolari e strani che possiamo incontrare sott'acqua, se uno non conosce la sua esistenza, pensa sia un pappagallo "un po' deforme". Perchè?

"Siamo come i pappagalli normali con una colorazione azzurra-bluastra ma molto più grandi! Infatti raggiungiamo i 50 kg di peso e ci muoviamo in banchi da poche decine a un centinaio di esemplari. Inoltre il bernoccolo che abbiamo sulla fronte è il nostro carattere distintivo, questo cresce man mano che cresciamo noi."
Di difficile avvistamento, nella mia "carriera" li ho visti solo due volte:
facendo snorkeling alle Maldive in 2 metri d'acqua
facendo immersione sullo scalino oceanico del canale del Mozambico a circa 25 m di profondità.
Quindi Friendly Fins, buona fortuna!

Come ci comportiamo con il pesce pappagallo?
Il pesce pappagallo è facilissimo da incontrare sia durante lo snorkeling che durante le immersioni nei paesi tropicali, è un pesce curioso che si avvicina volentieri e non ha paura di noi, mediamente. Può essere solitario ma anche in gruppo, soprattutto i giovanili.
Evitiamo di toccarlo o infastidirlo mentre sgranocchia il suo corallo ma soprattutto Friendly Fins evitiamo di... MANGIARLO!
So bene che quando si va nei ristoranti tropicali non si sa mai nella realtà quale pesce si stia mangiando ma è anche vero che spesso i ristoranti hanno il banco del pesce davanti e il pesce pappagallo è tristemente riconoscibile nonostante lo sbiadimento dei suoi stupendi colori che ammiriamo con tanta gioia sott'acqua.
"Ma tanto ormai è morto non regge più come scusa! l'unico modo per fermare l'offerta è non avere la domanda!"
Si può essere Friendly anche fuori dall'acqua, basta un pochino di attenzione!
Confido in voi Friendly Fins
A volte scambiabile per il pesce pappagallo, abbiamo un altro abitante delle barriere coralline che merita di essere conosciuto come desidera sempre lui conoscere noi!
Commentaires