top of page

ARTICOLI
BLOG

IL PESCE NAPOLEONE

Dal nome piuttosto importante, il pesce napolone è senz’altro uno dei pesci più curiosi della barriera corallina! Curiosi per davvero!


illustrazione pesce napoleone

Nonostante mi scambiate spesso per un grosso carangide o pesce pappagallo quando sono ancora piccolo, in realtà io sono unico nel mio genere e ora vi spiego perché!


Come riconosciamo il pesce Napoleone

  • Posso ingannare un occhio inesperto quando sono ancora piccolo ma la mia forma e dimensione quando cresco non lasciano spazio a dubbi: posso raggiungere i due metri di lunghezza per 200 kg di peso circa.

  • La mia colorazione è meravigliosa: sul verde ma con eleganti striature azzurrine, gialle e violacee, quando sono piccolo sembra che sono truccato intorno agli occhi, e questo mi regala un’aria molto professionale tanto che gli altri pesci si spostano quando passo!

  • Come segni assolutamente distintivi ho una protuberanza sulla fronte quando divento grande e delle labbra molto grandi e pronunciate

  • Nuoto in modo efficace ma piuttosto bizzarro, muovendo le due pinne dorsali in alto e in basso, ottenendo una modesta propulsione e movimenti delicati!


Pesce colorato grande, di fianco a corallo di fuoco giallo arborescente, sullo sfondo la barriera corallina
Pesce napoleone al parco marino di ras Mohammed, Egitto

Perché si chiama pesce Napoleone?

Il nome singolare deriva proprio dal grande imperatore francese Napoleone Bonaparte e… Dal suo cappello! Infatti il pesce Napoleone, quando diventa adulto e proprio sulla fronte, cresce questa protuberanza che si fa via via più grande in base all’età e ricorda proprio il berretto di Napoleone.

Protuberanza pronunciata, dimensioni intorno ai 2 metri = un pesce Napoleone maturo e saggio!

I pesci Napoleone infatti sono molto longevi, vivendo fino a 50 anni.


La “moderna” vita del pesce Napoleone

A prima vista sembra un pesce come tutti gli altri se non chè lui fa parte della grande famiglia dei labridi e anzi è il pesce labride più grande del mondo.

Far parte della famiglia dei labridi significa avere una vita molto movimentata perché questi pesci nascono tutti femmine e crescendo cambiano sesso, trasformandosi in maschi circa ai 9 anni di età, anche se si sa ancora poco su che cosa determina questo cambiamento di sesso.


Il pesce Napoleone e i subacquei

Il pesce Napoleone è molto famoso in tutti i mari tropicali del mondo, ma soprattutto in Mar Rosso l’alta concentrazione di questi pesci ha fatto parlare di sé molto tempo fa. Quando la subacquea iniziò a prendere piede e sempre più subacquei si immergevano nelle calde acque del Mar Rosso, il pesce Napoleone si dimostrava molto curioso (come ora) avvicinandosi spesso ai sub per osservarli con quel suo occhietto rotante.

Purtroppo le cattive abitudini dei subacquei del tempo, pur di avvicinarli e vederli/fotografarli meglio li ha quasi sterminati un po’ ovunque.


illustrazione pesce napoleone

I subacquei prima ci davano un sacco di uova sode, di cui abbiamo scoperto di andarne molto ghiotti, ma decine di uova sode al giorno non fanno bene a nessuno, anche se ormai per noi era diventato un banchetto prelibato e ci facevamo avvicinare volentieri finchè il nostro fegato non chiedeva pietà.

Un giorno queste uova divennero palline da ping pong, ma noi non potevamo saperlo abituati alle nostre uova sode e del tutto simili, nel giro di poco tempo la stragrande maggioranza della popolazione venne sterminata…

Nonostante tutto, siamo riusciti a superare questo complicato periodo grazie a regole ferree dedicate alla nostra tutela e rispettate quasi da tutti.

Da parte nostra abbiamo riacquistato fiducia nell’essere umano.  Siamo tornati ad avvicinarci ma non vogliamo niente da voi se non osservarvi!


Come cerchiamo il pesce Napoleone

Sia subacquei che snorkelisti possono avere l’occasione di vederlo di giorno: le piccole femmine frequentano i metri più superficiali della barriera corallina, quindi questo pesce con l’eye liner potrebbe saltarci all’occhio facilmente.

I maschi più grandi spesso rimangono nel “blu” di fianco la barriera ma possono essere di passaggio anche loro a pochi metri di profondità e dentro le lagune, beneficiando della luce e alla ricerca delle femmine per accoppiarsi.

Una cosa insolita ma che ho già notato qualche volta è la “siesta del pesce Napoleone”, soprattutto al pomeriggio possiamo trovarlo sul fondale sabbioso in ombra oppure direttamente dentro a qualche anfratto ben riparato, intento a riposarsi oppure a farsi pulire dai pesci pulitori.


illustrazione pesce napoleone

Dopotutto anche noi vogliamo riposarci un po’ dopo tutti i giri che facciamo sue e giù per la barriera corallina.


Pesce colorato grande, spunta a lato di una vecchia lamiera, sullo sfondo la barriera corallina
Pesce napoleone curioso al parco marino di Ras Mohammed, Egitto

Consigli friendly sul pesce Napoleone

Il pesce Napoleone è tutelato e ne è vietata la pesca in gran parte del globo, in quanto considerato in via d’estinzione, soprattutto a causa della pesca eccessiva per carne e labbra…

Ma non rattristiamoci perchè non tutto è perduto!

Durante le immersioni qui in Mar Rosso capita spesso ormai d’incontrarlo, come tutti gli altri abitanti della barriera corallina, il comportamento più efficace da utilizzare è “non far niente”! Le femmine sono molto timide e raramente si avvicinano. I grossi maschi invece compaiono dal nulla e ci osservano deliberatamente!

I nostri comportamenti possono influenzare il loro approccio quindi sempre muoversi piano piano senza fare movimenti bruschi, facendo così Friendly Fins, state pur certi che si avvicineranno molto e si lasceranno ammirare in tutto il loro colorato splendore.


illustrazione pesce napoleone

Ovviamente non dateci da mangiare ne toccateci! Come tutti gli altri animali abbiamo una patina protettiva sulla pelle per evitare infezioni da funghi, alghe e batteri; accarezzandoci ci togliete questa patina e rischiamo seriamente di ammalarci…


Ma noi vi siamo piaciuti scoprite un altro coloratissimo pesce della barriera corallina...Clicca qui


Pesci farfalla mascherati a coppia
Coppia pesci farfalla

Comments


bottom of page