top of page

ARTICOLI
BLOG

I NUDIBRANCHI

Aggiornamento: 5 apr 2024

Perché conoscere i nudibranchi?


Illustrazione piccolo nudibranchio

“Per noi è sempre Carnevale! Amiamo vestirci con abiti sgargianti per attirare la vostra attenzione! La maggior parte di noi è piccola, ma aguzzando la vista potrete trovarci facilmente!!!”


Come riconosciamo i nudibranchi

Quando stiamo osservando un mollusco a forma di lumaca, piccolo e coloratissimo, stiamo guardando un nudibranco! Vediamo meglio:

  • Possono essere microscopici o raggiungere fino ai 15 cm di lunghezza.

  • Il loro nome significa “branchie nude” ossia le loro branchie sono visibili all’esterno del corpo oppure non esistono proprio.

Illustrazione piccolo nudibranchio

“Le noterete sicuramente perché sono dei ciuffetti che spuntano dal nostro dorso e fluttuano leggiadre nella corrente”


  • Hanno due “antenne” chiamate rinofori ben visibili sulla parte dorsale della testa.

Illustrazione piccolo nudibranchio

“Sono i nostri due “nasi”! Grazie a quelli possiamo annusare nell’acqua!”


  • A differenza di molti altri molluschi, loro hanno perso la conchiglia.

Illustrazione piccolo nudibranchio

“Non abbiamo bisogno di lei per difenderci! Abbiamo sviluppato altre super strategie… Leggete e scoprirete!”


Nudibranchio
Nudibranchio

Dove vivono i nudibranchi

I nudibranchi possiamo trovarli sia nel Mar Mediterraneo sia nei mari tropicali, ovviamente incontreremo specie diverse.


In Mediterraneo:

I nudibranchi preferiscono il fondale roccioso e il coralligeno. Amano l’ombra e l’acqua fresca; infatti sarà più facile trovarli in inverno piuttosto che in estate.

Li troveremo spesso in qualche anfratto o grottino, anche se alcuni come le flabelline amano vivere sugli Idrozoi di cui tra l’altro si nutrono; quindi potremo vederle fluttuare nella corrente attaccate ai loro rami (per lo più in inverno).

Solo alcune specie prediligono in fondali sabbiosi.


Nei mari tropicali:

Vivono ovunque nella barriera corallina degli oceani di tutto il mondo, dove trovano grande quantità di cibo. La più grande biodiversità di questi animali la troviamo nella zona Indopacifica.


Cosa mangiano i nudibranchi

I nudibranchi hanno delle specifiche diete, alcuni si nutrono esclusivamente di spugne, altri di idrozoi e altri ancora di cnidari (un grande gruppo di animali che racchiude coralli, anemoni, ecc).


Illustrazione piccolo nudibranchio

“Per mangiare questo cibo apparentemente poco appetibile, abbiamo la radula: una struttura provvista di una minuscola ma potente dentatura uncinata che raschia la superficie dei nostri spuntini!”


A volte è più facile cercare la preda per trovare il predatore! Perché loro passano l’intera giornata a mangiucchiare quindi:

Per esempio: se noi vogliamo vedere la vacchetta di mare (che è il nudibranco più comune nel Mar Mediterraneo) cercheremo la sua preda preferita ossia una spugna violacea chiamata Petrosia Ficiformis; così avremo un’altissima possibilità di trovare la nostra amica vacchetta mentre sta banchettando.


Nudibranchio che mangia una spugna violacea
Nudibranchio che mangia

Illustrazione piccolo nudibranchio

“La nostra alimentazione è strettamente legata alla nostra difesa! Siamo troppo furbi!


Nemici dei nudibranchi

I nudibranchi non hanno particolari nemici proprio perché sono assolutamente indigesti o tossici! Come mai?

Partiamo dall’inizio: i cnidari sono degli organismi provvisti di cellule dette appunto cnidociti, contenenti una sostanza urticante.

I nudibranchi, con dieta specializzata in cnidari, sono in grado di mangiare questi organismi senza subire danni da parte di queste cellule anzi… Riescono a immagazzinarle in speciali appendici del loro corpo detti cerata, mantenendone intatta la loro funzione. Questi cerata sono ben evidenti sul dorso e possono essere usati come arma difensiva qualora un predatore sprovveduto si facesse avanti.

I nudibranchi invece che si nutrono di spugne non sono altrettanto sprovveduti: recuperano le spicole calcaree presenti nelle spugne e le depositano sulla superficie del loro corpo, rendendosi di difficile digestione!


Illustrazione piccolo nudibranchio

“Potremmo risultare un po’ “stoppacciosi”!”


La vita di un nudibranco

  • I nudibranchi sono ermafroditi simultanei: sono sia maschio che femmina per tutta la vita.

  • Durante l’accoppiamento perciò verranno fecondate le uova di entrambi gli individui.

  • Le uova vengono poi deposte sul fondo e assumono diverse e spettacolari forme:

  1. I nudibranchi che vivono a contatto con barriera corallina e fondale roccioso deporranno delle uova a forma di spirale, assomiglianti a delle “rosette” di diverso colore in base alla specie (a volte possiamo anche risalire a chi le fa! Per esempio la vacchetta di mare fa delle rosette bianche e invece la ballerina spagnola le fa rosse)

  2. I nudibranchi che vivono sugli idrozoi invece deporranno delle uova a catenelle, per lo più violette, intorno ai rami di quest’ultimi.

  • Una volta schiuse, le uova si trasformano in piccole "larvette" che fluttueranno nella corrente per breve periodo finchè s'insedieranno sul fondale e diventeranno dei mini nudibranchi!

Uova di nudibranchio a spirale
Uova di nudibranchio

Perché i nudibranchi sono così colorati?

La colorazione sott’acqua è di estrema importanza per comunicare con il resto del mondo. I colori molto vivaci sono usati per diversi scopi come corteggiamento, accoppiamento e avvertimento. I nudibranchi sono coloratissimi proprio per questo fine.


Illustrazione piccolo nudibranchio

“Grazie ai nostri splendidi colori avvertiamo i presunti predatori di starci alla larga, perché non siamo buoni da mangiare! Anzi potremo provocare un bel mal di pancia!”


Ma attenzione agli imbroglioni!!!

Bohadschia graeffi
Bohadschia graeffi

Alcuni animali molto simili ai nudibranchi potrebbero approfittare della somiglianza, oppure ancora, altri animali, durante la loro fase giovanile e quindi più delicata, cercano di assomigliare a loro per avere maggiore protezione.

È il caso del giovanile di una specie di oloturia (Bohadschia graeffi) che ce la mette tutta per assomigliare al nudibranco tropicale Phyllidia varicosa e garantirsi protezione finchè non diventerà adulto.


Illustrazione piccolo nudibranchio

Tutto sommato l'dea geniale c'è!


Giovanile di oloturia Bohadschia graeffi. Foto tratta da: www.myfishgallery.com
Giovane Bohadschia graeffi: www.myfishgallery.com

Illustrazione piccolo nudibranchio

Il nostro mondo è appassionante e magico, trasmettiamo un grande senso di tranquillità e la nostra bellezza saprà sicuramente conquistarvi!


1 Comment


andre71274
Jun 12, 2021

I nudibranchi.... la mia categoria preferita!!!!!!!😍

Like
bottom of page