top of page

ARTICOLI
BLOG

Friendly Fins alla scoperta dei pesci farfalla

Aggiornamento: 4 apr 2024

Preparazione per lo snorkeling o diving Friendly Fins:

Maschera, pinne, boccaglio, crema solare (ecosostenibile), maglietta o mutino non possono mai mancare nell’attrezzatura dei friendly fins snorkelisti.

(Mi raccomando mettere la crema solare almeno mezz’ora prima di entrare in acqua se no oltre a non avere effetto, verrà dispersa in mare).

Per i subacquei, meglio fare mente locale su tutta l’attrezzatura necessaria, l’eccitazione d’immergersi nella barriera corallina è sempre alle stelle ma concentriamoci su tutto l’occorrente prima!

Sia snorkelisti che subacquei ora siete pronti per tuffarvi! Portate con voi la voglia di conoscere, osservare e sognare!


Come possiamo osservare i pesci farfalla?

Quando ci immergiamo in una barriera corallina veniamo subito rapiti dai miliardi di colori intorno a noi, anche i pesci farfalla contribuiscono a questo meraviglioso acquerello.

Osservando attentamente tra i coralli, li vedremo sempre con estrema facilità: indaffarati a proteggere il loro territorio e a cercare cibo in ogni minuscolo anfratto. Sono pesciolini molto sfuggenti e che si spaventano in fretta come ci spaventeremmo noi se tutto ad un tratto vedessimo un elefante venirci incontro!


Consigli per osservarli:


Avviciniamoci piano e con delicatezza, i pesci farfalla continueranno a fare le loro faccende senza degnarci di uno sguardo, noi potremo ammirarli e osservare i loro buffi comportamenti senza destare nessun sospetto. È importante rispettare sempre il loro spazio vitale e il loro territorio, senza recare danno all’ambiente circostante.


Consigli per “immortalarli”:


Valutiamo i tempi e i luoghi per filmare o fotografare questi stupendi animali, è inutile provare a rincorrerli perché saranno sempre più furbi e veloci loro a scappare e nascondersi!

Evitiamo di sdraiarci sul fondo o aggrapparci al corallo per rubare un video o uno scatto perché creeremmo danni ad altri organismi nel frattempo!

Rispettiamo sempre l’ambiente in cui siamo con i nostri movimenti e comportamenti. Tutto si può fare e vedere, l’importante è il modo, così preserveremo questo patrimonio unico di cui fa parte anche il nostro amico pesce farfalla!


Alcune specie celebri di pesci farfalla:

Quali pesci farfalla troviamo più facilmente durante le nostre avventure Friendly Fins?


Pesce farfalla auriga o filamentoso:

Pesce farfalla auriga o filamentoso
Pesce farfalla auriga o filamentoso

Ha il corpo di colore prevalentemente bianco con striature nere e la parte posteriore gialla (con ocello). Di facile identificazione osservando la grossa macchia che dall’occhio si restringe poi sul dorso e la pinna dorsale che corre su tutto il dorso dell’animale terminando con filamento sottile da cui appunto deriva il nome “filamentoso”.

Allora perché si chiama anche auriga? L’auriga era il cocchiere in latino, il filamento della pinna dosale ricorda la frusta usata dai condottieri dei carri romani.

Molto diffuso nell’Indo-Pacifico, vive in coppia o solitario tra le formazioni madreporiche; possono però formare grandi banchi durante eventuali migrazioni.


Pesce farfalla bandiera:

Coppia di pesci farfalla bandiera vicino ad un corallo
Pesce farfalla bandiera

Crea enormi banchi ed è un pesce facile da riconoscere grazie alla sua colorazione con strisce bianche e nere e parte posteriore del corpo gialla. La sua peculiarità però è nella spina della pinna dorsale, che si distanzia dal corpo e si allunga oltre la lunghezza del pesce. Nativo dell’Oceano Indiano, ha poi avuto una forte espansione nel Pacifico.




Pesce farfalla procione:

Pesce farfalla procione
Pesce farfalla procione

Pesce dalla straordinaria colorazione di base gialla con numerose striature, macchie nere e bianche sul muso e sulla parte posteriore del corpo. Grazie alla forma di queste macchie, deriva il suo nome scientifico Chaetodon lunula cioè “piccola luna” con riferimento al quarto di luna nero sugli occhi subito seguito da un simile arco bianco. Invece il nome comune “procione” deriva proprio dalle sue abitudini notturne simili a questo mammifero.

Tipico della zona Indo-Pacifica, vive in coppia o in piccoli gruppi.


Pesce farfalla mascherato:

Pesce farfalla mascherato
Pesce farfalla mascherato

è di uno straordinario giallo acceso, con striature verticali al centro del corpo e una macchia blu appena sotto agli occhi da cui deriva il suo nome. Questo pesce vive sempre insieme al suo patner ed è endemico del Mar Rosso e Golfo dell’Eden.




Pesce farfalla trifasciato:

Deve il suo nome alle tre fasce scure che attraversano verticalmente il suo capo. La colorazione è molto raffinata con uno sfondo giallo-argenteo con striature orizzontali più scure e la parte caudale più arancione con bande gialle. Insomma più facile vederlo che descriverlo! Si trova in tutte le barriere coralline, è uno dei pesci farfalla più comuni che possiamo incontrare e…

Lo troveremo sempre in coppia! Buona ricerca!


Ora Friendly Fins non vi resta che memorizzare le loro caratteristiche e buttarvi alla ricerca di questi spavaldi pesciolini di barriera!

Se vi interessa conoscere meglio la vita dei pesci farfalla cliccate qui!

Comments


bottom of page