
CONOSCIAMOLO MEGLIO
Innanzitutto si può dividere in due bacini interni con caratteristiche molto diverse: il bacino occidentale e un bacino orientale che si differenziano per salinità e temperatura dell’acqua. Il bacino occidentale è più salato e più freddo grazie alla sua vicinanza con lo Stretto di Gibilterra che gli assicura un riciclo d’acqua dall’Oceano Atlantico anche se limitata, in quanto lo stretto è ampio 14 km e profondo 300 m.
Anche il bacino orientale è in comunicazione con il Mar Rosso grazie al canale di Suez, ma questo potrebbe non essere sempre un bene…
Ultimamente a causa dell’innalzamento delle temperature arriva qualche “intruso”(Link specie aliene) che può danneggiare i suoi abitanti.
Oltre alla divisione dei bacini, troviamo una differente conformazione nei 46000 km di costa:
Dalle scogliere a picco sul mare di gran parte del Mar Tirreno, alle lunghe distese sabbiose del Mar Adriatico, al puzzle di isolette greche, fino al deserto delle coste africane.
Ogni caratteristica si rispecchia nella vita marina che è stata plasmata da millenni di evoluzione.
I friendly fins possono scoprire questa straordinaria vita sia attraverso lo snorkeling che le immersioni, ma non solo…!
Pinneggiando sul nostro sito potrete scoprire cosa rende il Mediterraneo così speciale!
SNORKELING
COSA VEDERE?
Cosa possono vedere gli SNORKELISTI friendly fins?
Gli snorkelisti possono vivere la straordinaria esperienza di trovarsi a tu per tu con uno degli ecosistemi più importanti del mondo di cui la protagonista è niente meno che la POSIDONIA OCEANICA.
Dichiarata PATRIMONIO DELL’UNESCO, la Posidonia è fondamentale per garantire la
vita di… Tuffetevi e venite a scoprirlo!

DIVING COSA VEDERE?
Cosa possono vedere i subacquei friendly fins?
I subacquei hanno una grande varietà di ambienti da esplorare, per tutte le capacità e per tutti i gusti!
Il Coralligeno
Per tutti quelli che pensano che il Mediterraneo non ospiti coralli, ebbene si sbagliano di grosso!
Il coralligeno o biocenosi corallina è un insieme di organismi che producono bicarbonato di calcio, cioè calcare e permettono l’insediarsi di altri organismi e quindi di un habitat molto ricco e particolare.
Uno dei più famosi costruttori è il corallo rosso, che oltre a essere di una bellezza unica, è anche tra i più pregiati e ricercati coralli del mondo, perché?
Il Mediterraneo inoltre è ricco di grotte:
La gran parte del Mar Tirreno e non solo, è costellato di grotte sommerse o semisommerse, più o meno grandi. Ambiente di una bellezza straordinaria,alla grotta ci si deve sempre rivolgere dandole del “Lei”.
…e i Relitti:
Essendo stato teatro di molte battaglie e guerre dei più svariati periodi storici, ma anche d’incidenti, è ricchissimo di ogni genere di barche, navi, aerei e sommergibili. Tra i relitti più famosi possiamo incontrare la petroliera HAVEN, affondata di fronte alla costa genovese, è uno dei relitti più grandi del mondo.
WHALE
WATCHING
Cosa possono vedere tutti i friendly fins?
Esiste anche un modo per vivere le bellezze della natura marina senza neanche bagnarsi ma comodamente seduti in barca. Stiamo parlando del WHALE WATCHING ossia dell’avvistamento dei cetacei!
Il Mediterraneo è la casa di una dozzina di specie di cetacei! Ebbene si ci sono le balene nel Mediterraneo!
Data la loro estrema importanza per tutti noi (nessuno escluso!); Francia, Italia e Principato di Monaco hanno deciso di dedicare una zona “tutta” per loro, per salvaguardarli: IL SANTUARIO PELAGOS, il santuario dei cetaei!
A questo punto non resta che affidarvi all’occhio attento dei biologi marini per avvistare queste meraviglie della natura!
Aree Marine Protette
La stragrande maggioranza di quello che oggi possiamo vedere in Mediterraneo è dentro alle Aree Marine Protette che, nonostante la loro piccola espansione presentano dei risultati strabilianti, lottando ogni giorno contro l’inquinamento, il cambiamento climatico e la pesca indiscriminata.

VUOI SAPERNE DI PIÚ?
Tuffati all'interno del nostro Blog!











